L'archiviazione si basa su punti di archiviazione. Questi sono punti temporali che proteggono i dati di backup dall'essere cancellati. I punti di archiviazione possono essere creati manualmente o automaticamente tramite pianificazione (ad esempio, una volta al mese, una volta all'anno, ecc.).
Un punto di archiviazione viene mantenuto per sempre. Non verrà mai sovrascritto da altri punti di archiviazione. La funzionalità di rimozione dell'archivio è prevista per essere rilasciata nel prossimo futuro, tuttavia, non è stata ancora fissata una data precisa.
Un punto di archiviazione ha un timestamp, un nome e un plugin a cui viene applicato. Per attivare l'archiviazione, fare clic su Aggiungi Archiviazione e apparirà un nuovo compito:
Il nome del compito di archiviazione appare automaticamente e può essere semplicemente modificato.
Selezionare il/i plugin necessario/i per l'archiviazione. Assicurarsi che la pianificazione sia impostata per il/i plugin selezionato/i, altrimenti le impostazioni di archiviazione possono diventare incoerenti:
- Impostare il/i mese/i necessario/i - o selezionare "Tutti i mesi"
- Selezionare "Giorni feriali":
Si prega di notare che, teoricamente, i punti di archiviazione possono essere impostati in qualsiasi momento, ma praticamente sono strettamente collegati alle sessioni di backup. Per questo motivo ha senso considerare la gestione dei punti di archiviazione in termini delle vostre sessioni di backup.
Nota: Online Backup (Datashield) è un prodotto legacy disponibile solo per i vecchi account Atera. Per soluzioni di backup più recenti, controlla questa pagina.