Disattivare gli endpoint protetti da Webroot quando non sono più in uso. Se necessario, è possibile riattivare un endpoint in un secondo momento. Disattivando un endpoint, si libera il posto di licenza per poter installare un altro endpoint al suo posto.
Nota: la fatturazione avverrà in base al numero massimo di dispositivi protetti presenti durante il ciclo di fatturazione, indipendentemente dalla data di installazione. Per una fatturazione accurata, assicurarsi che il software Webroot sia stato completamente rimosso da ogni dispositivo scelto. Questo vale anche per ogni sito abilitato al DNS. Se il comando di disinstallazione non raggiunge l'endpoint, vedere Disinstallazione di Webroot tramite Atera.
Disattiva gli endpoint
1. Accedere alla console di gestione Webroot da App Center, quindi fare clic su Webroot.
2. Immettere l'e-mail/telefono, la password e il codice di sicurezza quando richiesto.
3. In Gestione > Entità, fare clic sul sito cliente in questione.
4. Selezionare dall'elenco gli endpoint che si desidera disattivare, quindi fare clic su Modifica criterio.
5. Nella finestra dei criteri di modifica, selezionare il criterio Non gestito e fare clic su Modifica criterio.
6. Selezionare quindi gli endpoint che si desidera disattivare dall'elenco e, nel menu a discesa Comandi agente, selezionare Disattiva dispositivo.
Nota: se non si desidera rimuovere l'endpoint dal portale di gestione ma si vuole comunque disinstallare il software dell'agente, è possibile inviare un comando di disinstallazione dell'agente. Questa azione mantiene la voce dell'endpoint nella console di gestione Webroot (anche se dopo 7 giorni viene visualizzato lo stato "Non visto").
7. Viene visualizzato un messaggio di avviso che indica l'invio di un comando di disinstallazione al dispositivo selezionato.
8. Fare clic su Disattiva dispositivo per confermare il comando e procedere con la disattivazione.
L'agente verrà disinstallato dal dispositivo al momento del check-in. I dispositivi disattivati vengono spostati nel gruppo Endpoint disattivati, accessibile dalla console Endpoint Protection.
Disinstallare Webroot attraverso Atera
Nel caso in cui il comando di disinstallazione non raggiunga l'endpoint, esistono due opzioni per rimuovere Webroot SecureAnywhere attraverso Atera.
Se l'antivirus è stato installato tramite Atera, è possibile disinstallarlo dalla pagina Dispositivo > Gestione > App > Webroot > Disinstalla:
Altrimenti, è possibile disinstallare Webroot direttamente sul computer locale da Programmi e funzionalità o utilizzando lo script Uninstall Webroot nella libreria di script condivisi di Atera:
È possibile eseguire lo script immediatamente oppure automaticamente attraverso un profilo di automazione IT.
Riattivare Webroot SecureAnywhere sugli endpoint
Se si disattiva per errore un endpoint e si desidera ripristinarlo, è possibile riattivarlo dal gruppo Endpoint disattivati, accessibile dalla console Endpoint Protection.
Per riattivare:
1. Accedere alla console di gestione Webroot da Atera > Componenti aggiuntivi > Webroot.
2. Selezionare Elenco siti e fare clic sul sito in cui si desidera riattivare un dispositivo.
3. Passare alla scheda Protezione endpoint e fare clic su Vai alla console di protezione endpoint.
4. Nella console Endpoint Protection, fare clic sulla scheda Gestione gruppi. Fare quindi clic sul gruppo Endpoint disattivati per visualizzare l'elenco dei dispositivi disattivati.
5. Selezionare la casella dei dispositivi da riattivare. Quindi fare clic su Riattiva.
6. Una volta riattivati gli endpoint, è necessario reinstallare l'agente Webroot per far sì che vengano segnalati nella console e siano completamente protetti. Assicurarsi di assegnare un nuovo criterio se è stato selezionato il criterio Non gestito.
Nota: se è necessario rimuovere definitivamente gli endpoint dal gruppo Endpoint disattivati, contattare il Supporto tecnico Webroot.