La gestione delle patch e l'automazione IT di Atera consentono di eseguire una serie di attività di supporto cruciali, tra cui il patching, l'installazione di bundle software, l'aggiornamento della versione di Windows, la gestione del disco, la manutenzione e lo scripting automatizzato. Un profilo di automazione contenente qualsiasi (o tutte) le attività di cui sopra può essere pianificato come automazione multipla, flessibile, una tantum, settimanale e/o mensile.
Creare un profilo di automazione
Il primo passo è creare un profilo di automazione.
Per creare un profilo di automazione:
1. Da Admin (nella barra laterale), fare clic su Gestione patch e automazione IT.
Viene visualizzata la pagina Gestione delle patch e automazione IT.
2. Fare clic su Aggiungi profilo.
.
3. Inserire un nome per il profilo. Quindi fare clic su Salva.
Il profilo è stato creato e viene visualizzata la pagina Profilo.
Schedulazione del profilo di automazione
Per programmare il profilo di automazione:
Il passo successivo consiste nell'aggiungere le pianificazioni di automazione desiderate.
Nota: le seguenti istruzioni di programmazione si applicano solo alla creazione di nuovi profili di automazione.
1. Fare clic su + Aggiungi pianificazione e impostare la frequenza applicabile giorno/data/ora. Quindi fare clic su Salva (accanto alla pianificazione).
Nota:
- È possibile aggiungere al profilo di automazione il numero di pianificazioni desiderato.
- Una pianificazione può essere modificata facendo clic sull'icona di modifica (
) o cancellata facendo clic sull'icona di cancellazione (
) accanto alla pianificazione.
- Una pianificazione può essere eseguita immediatamente facendo clic su Esegui ora.
Per eseguire automaticamente il profilo all'installazione di un nuovo agente:
Selezionare la casella di controllo accanto a Esegui il profilo sugli agenti appena installati.
Nota: La presenza di più profili con l'opzione "Esegui il profilo sugli agenti appena installati", sullo stesso cliente, può creare conflitti quando il profilo viene eseguito su un agente appena installato. Assicurarsi di utilizzare attività che non siano in conflitto tra loro. Se si dispone di script su ciascun profilo, assicurarsi che entrambi possano essere eseguiti contemporaneamente.
Selezione delle attività di patch e automazione
Successivamente, è necessario selezionare le patch e i task di automazione desiderati.
Per selezionare i task di automazione:
1. Selezionate le patch che desiderate installare e l'automazione che desiderate includere.
Le categorie includono:
- Gestione delle patch del sistema operativo (include aggiornamenti critici, di sicurezza, service pack, driver e strumenti, aggiornamenti nativi di Windows e Mac OS). Nota: qualsiasi aggiornamento nascosto nel sistema operativo Windows non verrà installato da Atera (anche quando si seleziona l'opzione "Installa tutti gli aggiornamenti patch di Windows").
- Patch escluse dal sistema operativo (è possibile escludere alcune patch del sistema operativo). Per saperne di più
- Gestione delle patch software (Le patch software vengono installate tramite i gestori di pacchetti Chocolatey per Windows e Homebrew per Mac. Per saperne di più)
- Patch software escluse (è possibile escludere alcune patch software).
- Bundle di software (è possibile allegare un bundle di software per l'installazione automatica. Per saperne di più)
- Aggiornamenti (aggiornamenti all'ultima versione di Windows 10).
- Gestione disco (deframmentare o eseguire Checkdisk).
- Manutenzione (creare un punto di ripristino del sistema, eliminare i file temporanei o la cronologia Internet, riavviare o spegnere).
- Script (È possibile allegare script per eseguirli con il profilo di automazione. Inoltre, è possibile modificare i valori delle variabili (se applicabili), consentendo di eseguire lo stesso script con variabili diverse).
Nota:
- Se si desidera pianificare il riavvio o lo spegnimento automatico (in Manutenzione), si consiglia vivamente di creare profili di automazione separati per questi, in quanto potrebbero disturbare altre azioni selezionate in un profilo.
- È possibile escludere alcune patch. Questa funzione può essere utilizzata per escludere le patch problematiche dopo averle provate su un ambiente demo o di prova per diversi giorni. Per ulteriori informazioni, consultare l'articolo Come escludere le patch dal profilo di automazione.
- L'opzione Crea punto di ripristino del sistema non funziona se il ripristino del sistema è disattivato sul computer locale.
- I criteri di configurazione annullano l'opzione "Riavvia se necessario" presente nei profili di automazione IT. Ad esempio, se è stato impostato un criterio di configurazione con "Riavvia al di fuori dell'orario di lavoro", l'agente si riavvierà solo al termine dell'orario di lavoro.
- L'opzione Elimina file temporanei rimuove i file da "C:\Windows\Temp" e "C:\Users\Dragos\AppData\Local\Temp".
2. Opzionalmente, è possibile aggiungere indirizzi e-mail (tecnici/utenti finali) per ricevere rapporti dettagliati sul successo (o il fallimento) dell'installazione delle patch, ogni volta, dopo l'esecuzione di un'automazione.
3. Selezionare Salva per salvare il profilo di automazione appena aggiornato.
Note:
- L'automazione delle patch verrà eseguita all'ora impostata in Atera in Admin > Impostazioni > Generale > Fuso orario.
- È anche possibile specificare alcune impostazioni da applicare a tutti i profili di automazione, oltre a quelle applicate al singolo profilo.
Applicare il profilo di automazione
Una volta completato il profilo di automazione IT, è necessario applicarlo ai propri clienti o a un agente specifico affinché abbia effetto.
Per gli utenti della piattaforma Atera for IT Department, seguire le seguenti istruzioni per applicare il profilo IT Automation ai siti e agli agenti.
Vedi un report sul profilo eseguito più di recente
È possibile visualizzare il report Patch and Automation Feedback sul profilo di automazione eseguito per ultimo facendo clic sull'icona () nelle pagine del profilo di automazione.