Il monitoraggio in tempo reale consente di gestire in modo efficiente un numero crescente di clienti, dispositivi o siti. Gli avvisi automatici e le soglie per i vari tipi di dispositivi forniscono una visibilità completa sui comportamenti dei dispositivi e dei gruppi, aiutandovi a prevenire in modo proattivo i potenziali incidenti.
Domande frequenti
In questa sezione vengono trattate le domande più frequenti relative al monitoraggio remoto con Atera.
D: Cosa si può monitorare con Atera?
R: Atera offre ampie capacità di monitoraggio, consentendo di sorvegliare vari dispositivi e i loro componenti. Ciò include il monitoraggio di componenti di agenti, dispositivi SNMP, siti web e altro ancora.
D: Quali funzionalità di monitoraggio offre Atera per i dispositivi Windows, Mac e Linux?
R: Quando si utilizza l'agente Atera sui dispositivi, è possibile monitorare i seguenti parametri:
- Carico e temperature della CPU
- Utilizzo e temperature della RAM
- Utilizzo e temperature del disco rigido
- Temperature della scheda madre e prestazioni della ventola
- Eventi, servizi e processi di Windows
Queste rappresentano un sottoinsieme delle funzionalità di monitoraggio accessibili tramite Atera per i dispositivi Windows, Mac e Linux. Per una comprensione più completa delle funzionalità di monitoraggio offerte da Atera, si consiglia di consultare gli articoli elencati di seguito.
- Sintesi degli avvisi
- Funzioni di monitoraggio del profilo di soglia
- Monitoraggio della corruzione del disco con il profilo Threshold
- Monitorare lo stato dei servizi Microsoft
- Monitorare eventi Windows
D: È possibile monitorare altri componenti di Atera oltre a quelli elencati sopra?
R: Certamente, è possibile monitorare altri componenti su un dispositivo in cui è installato l'agente Atera utilizzando la funzione di monitoraggio basato su script. Per ulteriori informazioni sul monitoraggio basato su script, consultare l'articolo fornito di seguito.
D: Esiste un modo per configurare gli avvisi per la risoluzione automatica alla creazione dell'avviso?
R: Certamente, Atera offre una funzione di script di risoluzione automatica a questo scopo. È possibile configurare uno script da eseguire quando viene attivato un particolare avviso. Ad esempio, è possibile monitorare lo stato del servizio PrintSpooler e impostare uno script di auto-healing per avviare automaticamente il servizio se viene rilevato come inattivo. Per informazioni più complete sulla funzione di script di auto-healing, si consiglia di consultare l'articolo riportato di seguito.
D: Cosa succede dopo l'esecuzione di uno script di Auto-healing?
R: Quando uno script di Auto-healing viene eseguito e risolve con successo il problema sottostante, l'avviso associato viene risolto automaticamente. È possibile accedere a ulteriori informazioni sull'avviso risolto automaticamente nella pagina Avvisi, tra cui l'output dello script e il timestamp della sua esecuzione. Se si sono configurati avvisi e-mail per gli avvisi risolti, si riceveranno anche le notifiche per questi avvisi risolti automaticamente.
D: L'esecuzione degli script avviati dagli script di auto-healing viene visualizzata nel Rapporto processi recenti?
R: No, gli script eseguiti dalla funzione di auto-healing non vengono visualizzati nel Rapporto processi recenti. È invece possibile accedere all'output e ai dettagli di questi script nella pagina Avvisi.
D: È possibile configurare avvisi sonori per i nuovi avvisi generati all'interno della console?
R: È possibile configurare avvisi sonori per accompagnare la generazione di nuovi avvisi all'interno di Atera. Per saperne di più sugli avvisi sonori, consultare i nostri articoli elencati di seguito.
D: Posso utilizzare un file audio personalizzato per gli avvisi sonori?
R: No, non è possibile utilizzare file audio personalizzati per gli avvisi sonori in Atera.
D: Qual è il processo di configurazione degli avvisi e-mail in Atera?
R: Per istruzioni dettagliate su come configurare gli avvisi e-mail per gli avvisi di avviso, critici e risolti, consultare l'articolo collegato di seguito.
D: È possibile configurare avvisi e-mail per gli avvisi di Informazioni?
R: No, non è possibile ricevere avvisi via e-mail per gli avvisi di livello Informazioni.
D: È possibile mettere temporaneamente in pausa o sospendere gli avvisi?
R: Sì, è possibile mettere in pausa o snooze gli avvisi in Atera. Questa funzione consente di interrompere temporaneamente gli avvisi sui dispositivi, utile durante la manutenzione per impedire la generazione di avvisi o di snooze per evitare di ricevere e-mail o notifiche per avvisi specifici. Per una guida completa, consultare gli articoli collegati di seguito.
D: Quali sono le caratteristiche e le funzionalità disponibili nella pagina Avvisi della console Atera?
R: La pagina Avvisi funge da hub centralizzato per la visualizzazione degli avvisi su tutti i dispositivi o clienti. Offre la funzionalità di applicare filtri e visualizzazioni per ordinare gli avvisi in base a criteri specifici. Da questa pagina è possibile accedere a informazioni complete su ciascun avviso, tra cui l'ora di generazione, la soglia precisa che ha avviato l'avviso, l'output degli script di Auto-healing e altro ancora. Per una panoramica dettagliata della pagina degli avvisi, consultare l'articolo riportato di seguito.
D: Posso generare ticket dagli avvisi?
R: In effetti, è possibile creare manualmente i ticket dagli avvisi, oppure impostare la creazione automatica di ticket in base alla gravità degli avvisi. Per una comprensione più approfondita di queste funzionalità, consultare gli articoli forniti.
D: Posso accedere agli avvisi dai miei dispositivi attraverso l'app mobile di Atera?
R: Assolutamente sì, è possibile visualizzare gli avvisi direttamente dall'app mobile di Atera. Per ulteriori informazioni su questo argomento, si prega di consultare l'articolo collegato di seguito.
D: È possibile monitorare i dispositivi senza avere l'agente Atera installato?
R: Assolutamente sì, è possibile monitorare dispositivi su cui non è installato l'agente Atera. Ad esempio, è possibile monitorare le stampanti utilizzando SNMP. Inoltre, Atera offre la possibilità di monitorare siti web e porte attraverso il modulo HTTP e i dispositivi TCP, rispettivamente. Ulteriori dettagli sulle funzionalità di monitoraggio di Atera sono disponibili nei seguenti articoli.
- SNMP FAQ
- Monitorare i dispositivi SNMP
- Monitorare le porte 25, 80, 443 e altre (Aggiungere un dispositivo TCP)
- Monitorare un sito web (Aggiungere un dispositivo HTTP)
- Monitorare switch non SNMP, stampanti, UPS e altro (Aggiungere un dispositivo generico)
D: Posso ricevere avvisi quando un dispositivo specifico va offline?
R: Assolutamente sì, è possibile configurare il monitoraggio della disponibilità per attivare un avviso quando un dispositivo va offline. Questa funzione viene attivata automaticamente per i server Windows e i dispositivi SNMP, mentre per le workstation è necessaria l'attivazione manuale. Per una comprensione più approfondita del monitoraggio della disponibilità, consultate l'articolo collegato di seguito.
D: Posso abilitare il monitoraggio della disponibilità per più dispositivi contemporaneamente?
R: Purtroppo non è possibile abilitare il monitoraggio della disponibilità in blocco; deve essere attivato singolarmente per ogni dispositivo. Vale la pena notare che l'abilitazione di questa funzione per tutti i dispositivi non è consigliabile, in quanto può portare a un numero eccessivo di avvisi quando gli utenti finali spengono i loro dispositivi.
D: È possibile configurare il monitoraggio della disponibilità per generare un avviso quando un dispositivo viene messo online?
R: No, all'interno di Atera non è possibile impostare avvisi da attivare quando un dispositivo diventa online. Gli avvisi possono essere generati solo quando un dispositivo diventa offline.
D: Posso ricevere avvisi via SMS sul mio dispositivo mobile?
R: Atera non dispone di una funzione integrata per l'invio di notifiche via SMS quando vengono generati gli avvisi. Tuttavia, è possibile sviluppare un'applicazione software personalizzata che utilizzi l'API in combinazione con un servizio SMS per abilitare le notifiche SMS alla generazione degli avvisi. Si prega di notare che il supporto di Atera non offre assistenza per tali richieste personalizzate.
D: Posso configurare Atera per inviare notifiche via WhatsApp, Slack o altre piattaforme al momento della generazione dell'avviso?
R: Atera non include una funzione integrata per questo scopo. Tuttavia, è possibile stabilire una connessione tra Atera e l'applicazione desiderata utilizzando l'API, consentendo di ricevere notifiche attraverso piattaforme come WhatsApp o Slack quando vengono generati gli avvisi. Si noti che il supporto di Atera non fornisce assistenza per richieste personalizzate di questo tipo.
D: Posso configurare Atera per ricevere avvisi da altre applicazioni software che utilizzo?
R: È possibile stabilire una connessione tra Atera e un'altra applicazione software in modo che quando viene generato un avviso in quella particolare applicazione, si attivi un avviso anche in Atera. Questa integrazione può essere realizzata utilizzando l'API per collegare Atera con l'applicazione software specifica. È importante sapere che il supporto di Atera non offre assistenza per richieste personalizzate di questo tipo.
D: Esistono rapporti relativi agli avvisi generati in Atera?
R: Certamente, Atera offre vari report all'interno del modulo Classic Reports che forniscono informazioni sugli avvisi generati all'interno della console. Inoltre, il modulo Advanced Reports consente di creare report personalizzati in base agli avvisi. Per una comprensione più approfondita di queste funzionalità di reporting, si prega di consultare gli articoli collegati di seguito.
- Creare report avanzati
- Rapporto classico: Panoramica del sistema
- Rapporti classici: Salute del cliente
- Rapporto classico: Salute degli agenti
D: Posso esportare gli avvisi in un file Excel?
R: Esistono due opzioni per esportare un elenco di avvisi da Atera. Il primo metodo prevede l'utilizzo dell'API per esportare gli avvisi. Il secondo approccio consiste nell'utilizzare la funzione Rapporti avanzati per generare un rapporto degli avvisi e poi esportarlo.